NOVITA’

  • Ai soci è possibile consultare versione digitale del “Report To the Nations”  Mondo e versione Western Europe
  • Nuova Iniziativa del Comitato Editoriale: fra le NEWS puoi trovare  una nuova rubrica che si occupa di redigere abstract degli articoli pubblicati nel Fraud Magazine, ritenuti di maggior interesse.
  • WHISTLEBLOWING: Cari soci per voi è riservato fra le NEWS l’articolo scritto dal nostro Vice Presidente Ahmed Laroussi
  • Il nostro Chapter è stato citato nella rubrica di dicembre 2021:  Chapter Profile – Italy Chapter #115 — ACFE Chapter News

Perchè ottenere la certificazione CFE

Ottenere la Certificazione CFE è la naturale aspirazione di chiunque voglia addentrarsi nel mondo dell’antifrode.

Diventare Certified Fraud Examiner (CFE) ti posizionerà come leader nella comunità anti-frode, ti qualificherà quale specialista nelle attività di prevention, detection, deterrence, invetigation delle frodi.

Essere un Certified Fraud Examiner è il miglior biglietto da visita per qualificarti esperto del settore del mondo del rischio frode in senso lato, incluso antiriciclaggio e anticorruzione.

Ovunque ti sposterai nel mondo, esibendo questa qualifica, non servirà dover aggiungere molto altro al tuo curriculum vitae.

Se sei un CFE significa che hai già dimostrato di essere un esperto, di possedere requisiti di onorabilità e rispettabilità etica, morale e professionale, necessari per svolgere incarichi delicati.

Requisiti per diventare CFE

L’ottenimento della Certificazione CFE è semplice ma prevede un percorso di studio ed il possesso di credenziali etiche, morali e professionali sia in fase di ottenimento della qualifica di Certified Fraud Examiner che in fase di mantenimento negli anni della stessa.

Prerequisito per l’iscrizione all’esame è l’iscrizione ad ACFE US che prevede esperienze lavorative pertinenti (ACFE propone un self assessment per valutare se si hanno i requisiti) e 3 lettere di referenze attestanti tale esperienza.

NOVITA’

  • Ai soci è possibile consultare versione digitale del “Report To the Nations”  Mondo e versione Western Europe
  • Nuova Iniziativa del Comitato Editoriale: fra le NEWS puoi trovare  una nuova rubrica che si occupa di redigere abstract degli articoli pubblicati nel Fraud Magazine, ritenuti di maggior interesse.
  • WHISTLEBLOWING: Cari soci per voi è riservato fra le NEWS l’articolo scritto dal nostro Vice Presidente Ahmed Laroussi
  • Il nostro Chapter è stato citato nella rubrica di dicembre 2021:  Chapter Profile – Italy Chapter #115 — ACFE Chapter News

Parla ad un Evento, Scrivi un Articolo!

Essere relatori ad un evento è un’esperienza importante e gratificante. Un’ottima occasione per condividere con altri esperti del settore esperienze arricchenti ed aiutare la collettività ad evitare problemi in cui si è incorsi in passato. I nostri Associati possono essere relatori in convegni da noi organizzati su argomenti in cui sono esperti.

Parla ad un Evento, Scrivi un Articolo!

Essere relatori ad un evento è un’esperienza importante e gratificante. Un’ottima occasione per condividere con altri esperti del settore esperienze arricchenti ed aiutare la collettività ad evitare problemi in cui si è incorsi in passato. I nostri Associati possono essere relatori in convegni da noi organizzati su argomenti in cui sono esperti.

Come diventare CFE

Per prepararsi all’esame ci sono tre possibilità:

  • 1. Frequentare un CFE Exam Review Course
    Corso di 4 giornate normalmente tenuto in aula dall’ istruttore, durante il quale sono fornite le informazioni e i suggerimenti necessari per il superamento dell’esame nonché il materiale mirato al superamento dell’esame. In questo periodo di pandemia i corsi si tengono on-line.
    I soci di ACFE ITALY CHAPTER, in forza di accordi con l’Authorized Trainer che tiene i CFE Review Course in Italia, possono usufruire di tariffa preferenziale.

  • 2. Studiare utilizzando il CFE Exam Prep Course
    ACFE Us ha prodotto un “computer self-study course” che ripropone lo stesso metodo con cui si svolge l’esame e comprende anche una copia del Fraud Examiners Manual. Permette di imparare il metodo, le domande del sistema non sono le stesse domande di esame.

  • 3. Studiare “on your own”
    Utilizzando il Fraud Examiners Manual ( circa 2000 pagine,  cartaceo o elettronico)

Per sottoporre richieste di informazioni alla segreteria ACFE Italy Chapter, compilare il seguente modulo:

Formazione Continua

Poiché il mondo dell’antifrode è in continua evoluzione è necessario tenersi costantemente aggiornati sulle ultime evoluzioni dei fenomeni fraudolenti.

E’ richiesto ad ogni Certified Fraud Examiner di seguire un percorso di formazione annuale e continuativa, accumulando ogni anno un numero minimo di 20 ore di crediti CPE (Continuing Professional Education). Almeno 10 di queste ore certificate devono riguardare aspetti di detection e deterrence di casi di frode e 2 ore devono riguardare l’etica.

ACFE US si riserva la facoltà di verificare la veridicità dell’auto dichiarazione sul conseguimento dei crediti richiesti.

Qualora nell’anno precedente a quello in esame si fossero accumulate ore in eccedenza (cioè si fosse andati oltre le 20 ore standard), è possibile utilizzare fino ad un massimo di 10 ore del periodo precedente per rientrare nei parametri richiesti. Ciò è valido solo per periodi successivi all’ottenimento della qualifica di CFE, infatti un nuovo CFE non può utilizzare crediti maturati in periodi antecedenti alla sua qualifica di CFE, tuttavia gli vengono riconosciuti i CPE acquisiti durante il corso di preparazione dell’esame di CFE.

Nel dettaglio si rimanda al seguente link:

L’iscrizione ad ACFE ITALY CHAPTER permette di essere assistiti nel processo di ottenimento della certificazione CFE (Certified Fraud Examiner), ma soprattutto nel mantenimento della stessa nel corso degli anni, attraverso l’organizzazione di eventi e di corsi che danno diritto a crediti formativi ed agevolando l’indicazione di eventi ed iniziative che forniscono ore valide ai fini di crediti CPE (Continuing Professional Education).